![Nicola Legrottaglie](http://www.cassibile.com/wp-content/uploads/2013/11/Nicola-Legrottaglie-263x300.jpg)
di Paola Altomonte (cassibile.com) NOTO – Applausi e tifo da stadio per il calciatore Nicola Legrottaglie, ospite della sesta edizione di Volalibro, che ha preso il via questa mattina. La manifestazione è cominciata con l’apertura di diverse mostre: da quella del Libro per ragazzi, allestita al museo comunale, a quella delle opere giunte per il concorso Piccoli illustratori a palazzo Trigona. Inaugurata, a palazzo Impellizzeri, anche la mostra “Tra i libri e le carte di Gesualdo Bufalino”, dove è stato tagliato il nastro della sesta edizione del Festival della cultura per i ragazzi. Quindi, dopo la presentazione del libro “Cittadinanzattiva e i giovani, alla riscoperta delle regole”, che si è tenuta al Seminario vescovile, è stata la volta dell’incontro con il difensore del Catania, Nicola Legrottaglie.
Nel salone di rappresentanza del palazzo Villadorata il calciatore ha parlato agli studenti di “Fede e sport”. Tanti i consigli che Nicola Legrottaglie ha dispensato ai giovani di Volalibro. “Senza sacrifici e disciplina – ha detto – è difficile raggiungere qualsiasi obiettivo, come mi ha insegnato la mia famiglia. Ma spesso, da giovani, non si ascoltano i genitori”.
Con parole semplici e autentiche, il calciatore ha invitato gli studenti a riflettere: “Non comportatevi in un determinato modo perché tanto si usa così. Meditate bene sulle scelte che fate, perché da quelle dipende il vostro futuro. Il calciatore ha parlato ai ragazzi forte della propria esperienza. “A 28 anni – ha raccontato – avevo ottenuto tutto: soldi e successo, ma non ero soddisfatto. Fare parte del mondo del calcio, del sistema, non mi aveva dato la felicità. Tutt’altro. Così una sera, tornando da una discoteca, ho pianto, ho chiesto a Dio di perdonarmi e dopo mi sono sentito una persona nuova. Ho trovato tutte le risposte nella Bibbia, in un contatto diretto con Dio e da allora la mia vita è cambiata. Mi sono salvato”.
Il programma di domani, martedì 19 novembre 2013, dedicato agli studenti degli istituti superiori e agli universitari
Ore 09,00 – Inaugurazione Mostra – Lo Sbarco in Sicilia “Operazione Husky” 10 luglio 1943 “Con gli occhi della storia vi racconto” a cura di Vincenzo Belluomo, con la partecipazione dell’associazione di Storia Patria “LAMBA DORIA” di Siracusa. Seguirà la conferenza del prof. Angelo Fortuna 70° anniversario dello sbarco anglo-americano in Sicilia: “Tragedia e speranza”, palazzo Trigona, sala Gagliardi (la mostra rimarrà aperta al pubblico dal 19 al 23 Novembre Orari: 09,30-12,30)
Ore 09,00 – Visita ai laboratori della Fidia Research Farmaceutici S.p.A. “Presenti nel presente”, essere cioè al passo con i tempi, oggi, per un’azienda farmaceutica come Fidia, vuol dire proporsi ed affrontare il mercato seguendo un principio preciso: la concretezza contrada Pizzuta. Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 09,00 – Presentazione del libro “Il sussurro delle cicale” di Cetty Amenta, un romanzo fortemente radicato nel territorio. Le cicale sono persone comuni le cui microstorie si inseriscono in una storia più complessa. Ex Convento dei Gesuiti, salone di Rappresentanza. Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 09,00 – Laboratorio “I segreti di una città pulita” a cura della DUSTY Intervista ad un operatore ecologico per conoscere una giornata tipo di chi si prende cura delle nostre città. Sede universitaria Palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Durata: 60 minuti con gruppo classe. Classi consigliate: 2^-3^scuola media I^ superiore
Ore 09,00 – Laboratorio e Visita al Centro di Radioastronomia INAF.
L’INAF promuove la conoscenza dell’Astronomia nella scuola e nella società.
Lo scopo primario dell’iniziativa è quello di avvicinare il pubblico all’osservazione del cielo insieme ai protagonisti della ricerca scientifica nel campo astronomico e, contemporaneamente, attribuire nuova valenza a spazi ricchi di significato storico. Contrada Renna. Classi consigliate: Scuole superiori max 50 alunni
Ore 09,00/11,00 – Laboratorio sul Suono: “I Suoni del Mondo” a cura di MTAccademy. Sede universitaria, palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O.
Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 09,30 – Bufalino e il cinema – Docufilm “Auguri Don Gesualdo” di Franco Battiato a cura del Dott. Renato Scatà, critico cinematografo per Diari di Cineclub e Quaderni di Cinemasud, palazzo Impellizzeri Sala Rossa Archivio di Stato Sez. di Noto. Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 09,30 – Presentazione del libro “Filosofia in pillole” di Davide Carmelo Maria Ortisi. E’ una sorta di energetico viaggio nel mondo della filosofia che spazia su vari argomenti: dall’arte, all’amore, alla comunicazione, alla politica, all’economia fino alla religione Palazzo Villadorata Salone di Rappresentanza Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 09,30 – Incontro con la Polizia di Stato sul tema “Il volto dei piccoli migranti. Accoglienza e affidamento. Interverrà il Commissario Capo Paolo Arena Dirigente del Commissariato di Pachino. Seminario Vescovile Aula Magna “Giovanni Paolo II” Durata: 90 minuti Classi consigliate: 3 Media e 1/2 Superiori
Ore 09,30 – Historia Netum – presentazione del libro “La Famiglia Nicolaci di Noto” della Dott.ssa Eleonora Nicolaci e promozione della storia e della bellezza architettonica/artistica della città di Noto a cura della Prof.ssa Carmela Cirinnà e della Prof.ssa Cristina Cataneo Accademia di Belle Arti Val di Noto Via Rocco Pirri
Classi consigliate: IV e V superiori
Ore 10,00/12,00 – Laboratorio Teatrale su “SCIENZE E TEATRO” a cura del Gruppo Teatrale del C.U.M.O. (su prenotazione), sede universitaria, palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 11,00 – Visita ai laboratori della Fidia Research Farmaceutici SpA, contrada Pizzuta. Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 11,00/13,00 – Concorso di Giochi Matematici – giochi e test per l’accesso alla facoltà di medicina, sede universitaria, palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 11,30 – Incontro con Roberto Cafiso presentazione del libro “Il peso delle parole”. Capire è il presupposto del fare, far capire quello del consentirne l’opzione Palazzo Impellizzeri, sala Rossa Archivio di Stato Sez. di Noto. Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 11,30 – Laboratorio ” Una vita non basta ” a cura della DUSTY. Lezione interattiva sui tempi di degradabilità dei rifiuti. Sede Universitaria Palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Durata: 60 minuti con gruppo classe. Classi consigliate: 2^-3^scuola media I^Superiore
Ore 15,00/17,00 – Visita alla Mostra di Documenti antichi dell’ex Istituto Giavanti (su prenotazione), sede universitaria, palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 15,30/17,00 – Il Planetario: “Mitologia ed Astronomia delle Costellazioni” con l’Associazione Astrofili Netini, CUMO, INAF (su prenotazione) Sede Universitaria Palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Classi consigliate: Scuole superiori
Ore 18,00 – A richiesta e su prenotazione l’associazione Astrofili Netini organizza serate osservative notturne, sede universitaria palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Classi consigliate: Scuole superiori
Il programma di domani, martedì 19 novembre 2013, dedicato agli studenti degli istituti comprensivi
Ore 09,00 – Inaugurazione Mostra – Lo Sbarco in Sicilia “Operazione Husky” 10 luglio 1943, “Con gli occhi della storia vi racconto” a cura di Vincenzo Belluomo. Con la partecipazione dell’associazione di Storia Patria “LAMBA DORIA” di Siracusa. Seguirà la Conferenza del prof. Angelo Fortuna 70° anniversario dello sbarco anglo-americano in Sicilia: “Tragedia e speranza”. Palazzo Trigona, sala Gagliardi (la mostra rimarrà aperta al pubblico dal 18 al 23 Novembre Orari: 09,30-13,00)
Ore 09,00 – “L’Isola dei Miti” – Incontro con la grecista Giusi Norcia Racconti della Sicilia ai tempi dei Greci. Palazzo Trigona, sede Pro Noto, sala multimediale. Durata: 90 minuti con gruppo classe. Classi consigliate: IV e V scuola primaria
Ore 09,00/10,30 – “Giufà e la sua Banda di Amici” – Narrazione con Carlo Carzan e Sonia Scalco. In tempo e in un luogo imprecisato del mediterraneo s’incontrano e vivono le loro avventure un gruppo di ragazzini, ognuno proveniente da una cultura e un luogo differente. Giufà e la sua banda, ne combinano di tutti i colori, ma alla fine riescono sempre a trovare la giusta soluzione. Ex Convitto Ragusa, corso Vittorio Emanuele, salone piano terra. Durata: 90 minuti circa Classi consigliate: II – III e IV scuola primaria
Ore 09,00 – Laboratorio “I segreti di una città pulita” a cura della DUSTY. Intervista ad un operatore ecologico per conoscere una giornata tipo di chi si prende cura delle nostre città. Sede Universitaria, palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Durata: 120 minuti con gruppo classe. Classi consigliate: 2^-3^scuola media I^ Superiore
Ore 09,00 – Incontro con lo scrittore Andrea Valente “La Famiglia Cinemà”, un viaggio a modo mio nella storia del cinema. Palazzo Landolina Sede Portatori di S. Corrado Durata: 90 minuti circa. Età Consigliata: 10/13 anni
Ore 09,00 – Laboratorio “Il paese delle emozioni” con Vincenzo Spadaro – riuscire a comprendere e a riconoscere a dar loro un nome a trasformarli in atti creativi e risorse. Ex Convitto Ragusa GAN, corso Vittorio Emanuele. Durata: 120 minuti con gruppo classe 20-25 alunni. Classi consigliate: III – IV e V scuola primaria
Ore 09,30 – Laboraorio “Aromi Campus” a cura dell’Azienda gli Aromi di RUSSINO percorso olfattivo, giochi e uso di aromi in cucina. Palazzo Municipio, piano terra Via S. Spaventa. Durata: 90 minuti con max 30 alunni. Classi consigliate: V scuola primaria I – II e III media
Ore 09,30 – Laboratorio “INSIEME NEL BOSCO” con Elvira Lantieri. Insieme per affrontare il nuovo, il diverso, la sorpresa, la paura, la separazione; il meraviglioso viaggio della crescita. Teatro Comunale “Tina Di Lorenzo” Sala Dante Durata: 90 minuti con gruppo classe. Classi consigliate: scuola primaria
Ore 10,00 – Incontro con la Guardia di Finanza sul tema “Tutti per uno, uno per tutti” a cura del Ten. D.ssa Alessandra Falcone. Sede Universitaria Palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Durata: 90 minuti con gruppo classe Classi consigliate: 2^e 3^ media
Ore 11,00 – Incontro con Andrea Valente “Il Libro ficcanaso” raccontini e filastrocche adatte ai più piccoli (ma non troppo piccoli…). Palazzo Landolina, sede Portatori di S. Corrado Durata: 90 minuti circa. Età Consigliata: dai 7 anni in poi.
Ore 11,00/ 12,30 – “Coraggio Da Lupi” – Gioco/incontro con Carlo Carzan Chi salverà i lupi dall’avidità dei bracconieri? Sono tante le cose che possiamo fare per i nostri amici animali. Ex Convitto Ragusa, corso Vittorio Emanuele, salone piano terra. Durata: 90 minuti circa. Classi consigliate: classi V elementare – I media
Ore 11,00/12,30 – “Strummule e compagnia bella” – Gioco/incontro con Sonia Scalco. Un grande gioco per integrare i giochi della tradizione con la narrazione popolare siciliana. Legare gioco e narrazione popolare, per avvicinare i bambini alle radici della nostra cultura, alla scoperta degli antichi giochi per una valorizzazione delle tradizioni popolari nel mondo. Ex Convitto Ragusa, corso Vittorio Emanuele, sala Conferenze, primo piano. Durata: 90 minuti circa. Classi consigliate: classi III/IV/V
Ore 11,00 – Laboratorio “In viaggio con faber” con Vincenzo Spadaro – spaccati emozionali personaggi che diventano eroi di storia di vita vissuta vera. Ex Convitto Ragusa GAN, corso Vittorio Emanuele Durata: 120 minuti classi consigliate: IV e V primaria max 25 alunni
Ore 11,00 – Laboratorio “INSIEME NEL BOSCO” con Elvira Lantieri. Insieme per affrontare il nuovo, il diverso, la sorpresa, la paura, la separazione; il meraviglioso viaggio della crescita. Teatro Comunale “Tina Di Lorenzo” Sala Dante Durata: 90 minuti con gruppo classe. Classi consigliate: scuola primaria
Ore 11,30 – Incontro con il giornalista Aldo Mantineo dal intitolo “L’immigrazione tra cronaca e Narrativa”. Seminario Vescovile, aula Magna “Giovanni Paolo II” Durata: 90 minuti. Classi consigliate: 3 Media e 1 – 2 Superiori
Ore 11,30 – Laboratorio “Una vita non basta” a cura della DUSTY. Lezione interattiva sui tempi di degradabilità dei rifiuti. Sede Universitaria Palazzo della Cultura “Carlo Giavanti” C.U.M.O. Durata: 60 minuti con gruppo classe Classi consigliate: 2^-3^scuola media – I^ Superiore
Ore 11,30 – Laboratorio “Aromi Campus” a cura dell’Azienda gli Aromi di RUSSINO, percorso olfattivo, giochi e uso di aromi in cucina. Palazzo Municipio piano terra Via S. Spaventa. Durata: 90 minuti con max 30 alunni. Classi consigliate: V scuola primaria I – II e III media